Attualità
«Consigliamo agli adulti la formazione professionale più adatta alle loro potenzialità»

Molti adulti hanno un’idea errata di come è possibile ottenere un titolo di formazione professionale di base. In quanto capo dell’ufficio di orientamento professionale di Friburgo, Thomas Di Falco sprona le persone a tentare l’avventura della formazione professionale di base in età adulta. In questa intervista spiega in che modo la formazione professionale di base avvantaggia chi la segue, i datori di lavoro e la Svizzera in generale.
Procedure di qualificazione nella formazione professionale di base

Il nuovo coronavirus sta avendo ripercussioni anche sulle procedure di qualificazione della formazione professionale di base (esami finali di tirocinio). Nonostante la situazione, gli apprendisti devono avere la possibilità di conseguire l’attestato federale di capacità (AFC) o il certificato federale di formazione pratica (CFP) come negli anni scorsi. Lo stesso discorso vale per la maturità professionale. I lavori per elaborare una procedura coordinata a livello nazionale e in linea con le circostanze attuali procedono a pieno regime. Il 19 marzo 2020 i partner della formazione professionale hanno concordato una procedura comune a livello nazionale. Anche nella formazione professionale la protezione della salute rappresenta la priorità.
Radio SRF (1:20; tedesco)
Nuovo Coronavirus – Informazioni della SEFRI
Appello dei partner agli attori della formazione professionale

La Svizzera sta vivendo una situazione straordinaria, che si evolve continuamente. Le circostanze attuali hanno forti ripercussioni sulla formazione professionale e sollevano diversi interrogativi sul piano operativo. Martedì 17 marzo 2020 i partner della formazione professionale (Confederazione, Cantoni e organizzazioni del mondo del lavoro) hanno concordato una procedura comune a livello nazionale. Qui di seguito ecco i punti principali dell’accordo raggiunto dai partner:
- tutti i partner si impegnano per evitare ripercussioni negative sulla formazione professionale;
- le competenze stabilite per legge rimangono valide, ma la collaborazione tra i partner viene intensificata;
- le misure vengono attuate in maniera coordinata a livello nazionale. I Cantoni e le organizzazioni del mondo del lavoro sono pregati di non prendere iniziative autonome;
- nei limiti del possibile le lezioni devono continuare in tutti i settori della formazione professionale. Le classi terminali hanno la priorità;
- l’obiettivo è permettere agli apprendisti che frequentano l’ultimo anno di tirocinio di sostenere l’esame finale quest’estate nonostante le circostanze difficili.
Studio bachelor con pratica integrata

Il Consiglio federale ha deciso di prolungare il progetto pilota dei cicli di studio bachelor con pratica integrata (PiBS) presso le scuole universitarie professionali (SUP). L’esperimento, in corso dal 2014, mira a migliorare le competenze pratiche degli studenti e a ridurre la penuria di personale qualificato nel settore MINT (matematica, informatica, scienze naturali e tecnica). In particolare, i titolari di una maturità liceale possono accedere direttamente a un ciclo di studio quadriennale orientato alla pratica offerto da una SUP senza dover svolgere un’esperienza lavorativa di un anno.
Mancano solo sei mesi agli SwissSkills 2020

Il 13 settembre prenderà il via la terza edizione dei Campionati svizzeri delle professioni «SwissSkills 2020». Per cinque giorni saranno presentate al pubblico 135 professioni su una superficie pari a 14 campi da calcio. Alla competizione parteciperanno 900 giovani qualificati delle 75 professioni rappresentate alla manifestazione. Sono attesi circa 120 000 visitatori. Gli SwissSkills 2020 si rivolgono a tutti coloro che desiderano conoscere da vicino il variegato mondo delle professioni o condividere l’interesse per la formazione professionale. I biglietti saranno acquistabili a partire da giugno 2020; sono previste offerte speciali per le scolaresche.
«Adesso ho maggiori opportunità sul mercato del lavoro»
Anselmo José da Silva Amaral ha un posto da lavoratore ausiliario a Ginevra. Dopo due anni il capo del personale dell’impresa di costruzioni Induni gli propone di seguire una formazione professionale parallela al lavoro. Nell’intervista spiega perché ha accettato.
«Tramite l’orientamento professionale seguiamo gli adulti nel loro percorso di formazione»
Priska Raimann Häuptli da anni offre consulenza alle persone che desiderano conseguire un titolo professionale in età adulta. Nell’intervista spiega perché la formazione professionale degli adulti è vantaggiosa non solo per gli adulti ma anche per le imprese, e a chi possono rivolgersi gli interessati.
Le ragazze sottovalutano le proprie capacità e non osano avvicinarsi alle professioni MINT

Nel quadro di uno studio (francese/tedesco) svolto all'Università di Berna, alcuni ricercatori hanno stabilito in che misura i giovani al termine della scuola dell'obbligo possono immaginarsi un giorno quali specialisti nel settore MINT. Dalla ricerca risulta evidente che, rispetto ai ragazzi, le ragazze sottovalutano le proprie competenze matematiche e che questo si accompagna a una minore preferenza per un futuro professionale nel settore MINT. Misure che migliorano l'immagine di sé per le giovani donne in fatto di competenze matematiche potrebbero dunque contribuire a contrastare la mancanza di manodopera qualificata in questo settore.
«Voglio imparare la mia professione dalla A alla Z»

Quando David Coronel è arrivato in Svizzera dall’Ecuador, quattro anni fa, non parlava il tedesco e non sapeva quali possibilità di lavoro aveva. Oggi, a 31 anni, frequenta l’ultimo anno di tirocinio per diventare meccanico di manutenzione per automobili AFC. Nell’intervista spiega il suo percorso.
Oltre 500'000 utenti al mese

Nel 2019, gli accessi registrati sono stati in media di oltre 500'000 utenti al mese (Unique Visitors). Al centro dell’attenzione ci sono le informazioni sulle professioni, la ricerca di posti di tirocinio così come delle formazioni. L’utilizzo della versione mobile è in aumento: circa il 50% degli utenti accede a orientamento.ch da uno Smartphone.
Calendario
EuroSkills 2020
Campionati europeo delle professioni Link
EuroSkills 2020
Campionati europeo delle professioni Link
Giornata sulla formazione professionale
25 radio regionali da 20 Cantoni, saranno trattati temi attuali legati alla formazione professionale. Link
Berner Ausbildungsmesse BAM
Berufe ausprobieren und kennen lernen, Kontakt zu Lernenden und Lehrbetrieben knüpfen: Das ermöglicht die BAM.
Link
Berufsschaufenster Oberwallis
Das Berufsschaufenster informiert Jugendliche über die Berufe der Oberwalliser Wirtschaft. Es dient als Marktplatz für Schnupperlehren und Lehrstellen.
Link
WorldSkills 2021
Campionati mondiali delle professioni Link
Zebi Luzern
Die Zebi ist die grösste und umfangreichste Bildungsmesse der Zentralschweiz.
Link
Nuovo futuro
Ragazze e ragazzi del 5°, 6° e 7° anno di scuola avranno occasione di vedere un campo lavorativo atipico considerando la visione tradizionali delle professioni maschili o femminili.
Link
Salon des Métiers et de la Formation Lausanne
Le lieu de rencontre pour le choix professionel et la formation.
Lien
Fiutscher – Bündner Berufsausstellung
120 Berufe sowie 220 Weiterbildungen stellen sich vor. Durchführungsentscheid noch offen.
Link
Fiera delle professioni di Zurigo
L’evento più importante in Svizzera per la scelta professionale e per la formazione di base e continua.
Link
Cité métiers
La plus importante exposition de Suisse sur les métiers et les formations
Lien
Your Challenge – Fiera della formazione e delle professioni
80 espositori presentano ai giovani, agli studenti e agli adulti interessati oltre 400 professioni.
Link