Blog
3 domande a Christian

Vogliamo che i giovani adulti possano dire il loro parere e abbiamo chiesto a Christian di parlare della sua scelta professionale. Nell'intervista, ci racconta le sue esperienze e le sue incertezze e dà preziosi consigli ai ragazzi che hanno ancora davanti a sé la scelta della propria professione.
In aumento i diplomati di livello terziario

Il numero di titolari di un diploma terziario (incl. formazione professionale superiore) è in costante crescita. Nella media nazionale, il tasso di diplomati di livello terziario si poneva al 37%, contro il 33% calcolato per il periodo 2014-2016. Allo stesso tempo, il numero di persone senza formazione postobbligatoria è sceso dal 21 al 19%.
Giornata intercantonale sulla formazione professionale 2022

La formazione professionale offre tante prospettive e una vasta gamma di possibilità formative. Mercoledì 4 maggio 2022 una trentina di radio regionali in 21 Cantoni tratteranno temi di attualità legati alla scelta di una professione. Ad attendere gli ascoltatori vi saranno avvincenti servizi e interviste nonché interessanti ospiti in studio.
Gli allievi soddisfatti cambiano meno spesso professione

Le condizioni di lavoro influiscono sulla soddisfazione che l'allievo prova durante la formazione. La varietà delle mansioni svolte e buone prospettive di carriera sono fattori di grande soddisfazione, mentre un carico di lavoro eccessivo la riducono. Le condizioni di lavoro influenzano anche l'appagamento percepito nei confronti del mestiere appreso. Nel corso della carriera, la soddisfazione riduce la frequenza di riconversione professionale, tendenza rafforzata dal grado di soddisfazione provato a fine tirocinio. Queste sono le conclusioni di uno studio del Politecnico federale di Zurigo (ETH), basato sui dati di 902 allievi raccolti nel quadro dello studio TREE.
Orientamento professionale alla Swiss Virtual Expo
La Swiss Virtual Expo è un’esposizione che si trova online dal 15 ottobre 2021. Grazie alla realtà virtuale permette di visitare un metaverso fatto di padiglioni e stand di aziende regionali, nazionali e internazionali. Tra questi c’è anche un padiglione dedicato alla formazione professionale, con 18 stand dei settori professionali e sei stand nei quali è possibile informarsi su temi specifici come il sistema formativo svizzero, la maturità professionale o la ricerca di un posto di apprendistato. Il padiglione è un progetto della Divisione della formazione professionale del Canton Ticino, realizzato in collaborazione con la Città dei mestieri della Svizzera italiana e il Centro sistemi informativi.
La situazione delle persone in formazione torna alla normalità

Secondo l'ultima rilevazione di Pouls des places d'apprentissage / LehrstellenPuls (febbraio 2022), l'estate prossima il 66% delle aziende formatrici offrirà un numero di posti di tirocinio pari a quello registrato nell'estate 2021 (il 13% ne offrirà di più, il 16% di meno e il 5% non lo ha ancora stabilito). Dalla rilevazione risulta inoltre che il 67% dei posti di formazione proposti per l'estate 2022 è già stato assegnato (2021: 73%). La situazione si è ampiamente normalizzata: nel febbraio 2022 il 97% degli allievi ha potuto lavorare normalmente, sempre nel rispetto delle misure di protezione dell'UFSP.
Al centro dell’apprendistato

Nell’ambito delle mostre dedicate alle professioni (‘espoprofessioni’) nella Svizzera romanda e SwissSkills, la mostra "Al centro dell'apprendistato" offre l'opportunità di vivere un apprendistato, a partire dal momento dell’assunzione in un'azienda formatrice fino al conseguimento dell’attestato o del certificato. Essa si concentra sulla professionale più diffusa in Svizzera, in particolare sulla sua componente aziendale, e mette a disposizione delle chiavi di lettura per comprenderne i punti forti, le difficoltà, in breve, le sfide. Questa mostra sarà presentata in diverse fiere nella regione della Svizzera romanda e al concorso SwissSkills, tra il 2020 e il 2022. Prossimamente al Salon interjurassien de la formation di Delémont (23-27 marzo).
Al centro dell’apprendistato
Salon interjurassien de la formation
Progetto pilota di formazione informatica 4.1

Dall'anno scolastico 2018/2019, la Scuola professionale gibb di Berna sta sperimentando una formazione informatica flessibile (Informatikausbildung 4.1). Il nuovo modello si articola in un programma di insegnamento modulare delle conoscenze professionali e promuove l'apprendimento autonomo. Dal 2021, propone inoltre una passerella per un bachelor SUP in informatica per gli allievi più ambiziosi. Un articolo pubblicato nella rivista education traccia un bilancio intermedio positivo. Ernst Hegg, responsabile della formazione informatica alla Talent Factory delle FFS, invita altri settori a seguire questo esempio: «Questo tipo di formazione può rivelarsi utile anche per altre professioni che lamentano una grave carenza di personale altamente qualificato, come quelle del settore sanitario e tecnologico».
education (pag. 48, tedesco)
SwissSkills 2022: cercasi volontari
Dal 7 all’11 settembre si svolgerà a Berna la terza edizione dei campionati nazionali delle professioni SwissSkills 2022. Su una superficie pari a 14 campi da calcio sarà possibile osservare 150 professioni. Di queste 85 disputeranno i campionati, a cui parteciperanno 1000 giovani professionisti.
Per gestire l’evento, che ospiterà 120 000 visitatori, stiamo cercando volontari da impiegare nei seguenti settori: accreditamento, visite guidate, contatti con i media, ticketing, catering, controllo accessi, ecc.
Quota dei posti di tirocinio sull'occupazione totale

Gli indicatori della formazione dell'UST hanno lo scopo di descrivere le strutture, il funzionamento e l'efficacia del sistema formativo svizzero. L'indicatore relativo alla quota dei posti di tirocinio rivela che nel 2019 le persone iscritte a una formazione professionale di base duale costituivano il 4,5% degli occupati (equivalenti a tempo pieno); nel 2012 rappresentavano ancora il 4,9%. La quota di posti di tirocinio riscontrata nei diversi Cantoni oscilla tra l'1,6% (GE) e il 7,6% (UR). Il settore sociosanitario ha registrato la quota più alta (6,8%).
Calendario
Berner Ausbildungsmesse BAM
Berufe ausprobieren und kennenlernen, Kontakt zu Lernenden und Lehrbetrieben knüpfen: Das ermöglicht die BAM.
Link
BIM Berufsinfo-Messe
Die BIM bringt Schülerinnen und Schülern aus dem Kanton Solothurn und der Region Oberaargau die Berufswelt näher. Link
OBA Ostschweizer Bildungsausstellung
Rund 130 Aussteller präsentieren die Vielfalt der Schweizer Bildungslandschaft. Link
SwissSkills 2022
I prossimi campionati svizzeri delle professioni centralizzati: I visitatori avranno l’opportunità di osservare i giovani professionisti di oltre 100 professioni all’opera. Link
Schaffhauser Berufsmesse
Rund 95 Prozent aller Berufe, die im Kanton Schaffhausen ausgebildet werden, stellen sich vor. Link
Berufsschaufenster Oberwallis
Das Berufsschaufenster informiert Jugendliche über die Berufe der Oberwalliser Wirtschaft. Es dient als Marktplatz für Schnupperlehren und Lehrstellen. Link
Berufsmesse Thurgau
An der Berufsmesse Thurgau präsentieren sich über 200 Berufe und Ausbildungen.
Link
WorldSkills 2021
Campionati mondiali delle professioni Link
Basler Berufs- und Weiterbildungsmesse
Die Basler Berufs- und Weiterbildungsmesse präsentieren sich über 370 Berufe Link
Zebi Luzern
Die Zebi ist die grösste und umfangreichste Bildungsmesse der Zentralschweiz.
Link
tunSolothurn.ch
Die tunSolothurn.ch macht Berufe aus Technik und Naturwissenschaften auf spannenden Weise erlebbar. Link
Nuovo futuro
Ragazze e ragazzi del 5°, 6° e 7° anno di scuola avranno occasione di vedere un campo lavorativo atipico considerando la visione tradizionali delle professioni maschili o femminili. Link
La formation professionnelle duale en comparaison internationale
À l’occasion de cette Journée, l’OBS HEFP présentera les derniers résultats de la recherche comparative internationale. Lien
Salon des Métiers et de la Formation Lausanne
Le lieu de rencontre pour le choix professionnel et la formation. Lien
Fiera delle professioni di Zurigo
L’evento più importante in Svizzera per la scelta professionale e per la formazione di base e continua.
Link
Cité métiers
La plus importante exposition de Suisse sur les métiers et les formations. Lien
Your Challenge – Fiera della formazione e delle professioni
80 espositori presentano ai giovani, agli studenti e agli adulti interessati oltre 400 professioni.
Link
tunBern.ch
Die tunBern.ch macht Berufe aus Technik und Naturwissenschaften auf spannenden Weise erlebbar. Link
EuroSkills 2023
Gli EuroSkills 2023 si terranno in Russia.
AB Aargauische Berufsschau
Mmit 70 Ausstellern, welche rund 160 Berufe präsentieren. Link
Berufsschau Baselland
Über 60 Berufsverbänden, Institutionen und Firmen geben Einblicke in rund 200 Berufe. Link
Salon interjurassien de la formation
Le salon pour explorer l’univers de la formation. Lien